blog la sassellese

Giornata mondiale delle foreste e dei boschi

Il Sassello e la natura incontaminata

Ogni anno, il 21 marzo, si celebra la Giornata Mondiale delle Foreste e dei Boschi, un’occasione per riflettere sull’importanza di questi ecosistemi per la vita del nostro pianeta. Le foreste e i boschi non sono solo riserve naturali di biodiversità, ma svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione del clima, nella tutela del suolo e nel benessere delle comunità locali.

Nel cuore della Liguria, Sassello è un perfetto esempio di come la natura e la tradizione possano convivere armoniosamente. Circondato da boschi secolari, ruscelli e paesaggi mozzafiato, questo incantevole borgo incarna l’anima più autentica della regione e rappresenta un vero e proprio paradiso per chi ama immergersi nella natura.

Perché le foreste sono così importanti?

Le foreste coprono circa il 31% della superficie terrestre e sono essenziali per la nostra sopravvivenza. Ecco alcuni dei motivi per cui sono così preziose:

  • Producono ossigeno: Un ettaro di foresta può assorbire fino a 50 tonnellate di CO₂ all’anno.
  • Regolano il clima: Le foreste mitigano gli effetti dei cambiamenti climatici, riducendo l’erosione del suolo e prevenendo eventi estremi.
  • Preservano la biodiversità: Ospitano l’80% delle specie terrestri di animali e piante.
  • Offrono benessere e turismo sostenibile: Passeggiare nei boschi riduce lo stress e migliora la salute mentale.

Sassello: un borgo tra storia e natura

Situato sullo spartiacque appenninico tra Liguria e Piemonte, Sassello è immerso in un paesaggio straordinario. Il borgo, che ha origini medievali, si distingue per le sue case in pietra, i vicoli caratteristici e il legame profondo con la tradizione artigianale e gastronomica.

A renderlo ancora più speciale è la sua posizione privilegiata nel Parco Naturale Regionale del Beigua, un’area protetta riconosciuta come patrimonio UNESCO. Questo parco rappresenta una delle zone più ricche di biodiversità della Liguria, con foreste di faggi, castagni e querce che si estendono per chilometri, offrendo habitat ideali per numerose specie animali.

Un viaggio tra sentieri e sapori

Visitare Sassello significa vivere un’esperienza autentica tra natura, storia e gusto. Gli amanti del trekking e delle escursioni possono percorrere i numerosi sentieri che attraversano il Parco del Beigua, ammirando panorami spettacolari e scoprendo ruscelli nascosti, cascate e radure silenziose.

E dopo una giornata all’aria aperta, non c’è niente di meglio che concedersi una pausa all’insegna della tradizione culinaria locale. Sassello è famoso per i suoi Amaretti morbidi, dolci tipici che raccontano una storia fatta di passione e autenticità.

Come possiamo proteggere le foreste?

Ognuno di noi può contribuire alla tutela delle foreste con piccole azioni quotidiane:

  • Scegliere prodotti sostenibili, certificati FSC o PEFC.
  • Ridurre il consumo di carta e riciclare correttamente.
  • Partecipare ad attività di riforestazione, piantando alberi o sostenendo progetti ambientali.
  • Visitare aree naturali in modo responsabile, rispettando flora e fauna locali.

Vuoi scoprire di più su Sassello e sui suoi sapori autentici?

La Giornata Mondiale delle Foreste e dei Boschi ci ricorda quanto sia importante preservare questi ecosistemi straordinari. Sassello, con il suo legame profondo con la natura e le sue tradizioni, è un esempio di come il rispetto per l’ambiente possa convivere con lo sviluppo locale e la cultura del territorio.

Se vuoi scoprire di più su Sassello e sui suoi sapori autentici, visita il nostro sito e lasciati ispirare dalla bellezza di questo borgo incantevole.

Torna su