blog la sassellese

Festa dell’Amaretto di Sassello

Una giornata dedicata alla dolcezza

Nel cuore verde dell’entroterra ligure, circondato dai boschi del Parco del Beigua, ogni settembre Sassello si veste a festa per celebrare il suo simbolo più amato: l’Amaretto morbido.

La Festa dell’Amaretto di Sassello è un appuntamento atteso da residenti, visitatori e appassionati di dolcezze d’eccellenza. Un’intera giornata dedicata alla tradizione, alla cultura locale e ai sapori genuini, in un’atmosfera conviviale e autentica che conquista ogni anno grandi e piccini.

Un borgo in festa tra mandorle e tradizioni locali

Durante la festa, il centro storico di Sassello si anima con:

  • stand espositivi e degustazioni di amaretti e altri prodotti tipici
  • attività e giochi per bambini
  • menù a tema nei ristoranti del borgo

Ecco il programma da non perdere

  • Ore 11:00 – Presentazione della manifestazione al Museo Perrando
  • Ore 14:00 – Apertura stand Amaretti

La Sassellese e il suo legame con la festa

Approfitta della festa per vivere Sassello in tutta la sua bellezza. Alcune curiosità da non perdere:

  • Il borgo si trova sul versante nord dell’Appennino ligure, in una zona ideale per escursioni e passeggiate tra sentieri boschivi e panorami mozzafiato.
  • Il centro storico si sviluppa lungo via Gerolamo Badano, vicino a Palazzo Gervino, sede del centro visite del Parco del Beigua.
  • Meritano una visita anche il Museo Perrando, un tempo abitazione di una delle casate più antiche del paese, e la Piazza Concezione, con le sue chiese affacciate su slarghi pittoreschi.

Vivi la festa con noi!

La Festa dell’Amaretto di Sassello è un’occasione unica per scoprire da vicino dove nascono i nostri dolci, vivere l’atmosfera autentica del borgo e gustare la tradizione in ogni sua forma.

Ti aspettiamo per celebrare insieme una dolcezza che è simbolo del territorio, da oltre sessant’anni protagonista della nostra storia.

Torna su